Come cambiare colore a un mobile di legno
In tanti mi avete chiesto… e ho preparato per voi una piccola guida che vi aiuterà, se volete, a CAMBIARE IL COLORE DI UN MOBILE DI LEGNO.
Come tanti, durante queste ultime settimane in casa, ho passato del tempo cimentandomi in cucina, preparando davvero la qualunque. Quando gli ingredienti hanno iniziato a scarseggiare ho anche provato ricette di misteriose torte, senza burro, senza latte, senza uova…
Questo tutorial nasce con lo stesso spirito delle ricette che non hanno molti ingredienti, o perlomeno quelli che ci sembrano veramente necessari. Una torta senza uova??? Sì.
Qui a Portland non ho praticamente nulla di quella che è la mia attrezzatura, ho solo pochissime cose che mi sono rimaste da un recente lavoro, tra l’altro completamente diverso da quello che vi propongo… ma se è riuscita una torta senza uova e senza burro, arrangiandosi con quello che abbiamo in casa, perchè non dovrebbe essere possibile un micro restiling di un mobile senza avere a disposizone proprio tutto tutto?
Questo coraggioso comodino, che avevo in casa, e che sinceramente, avrei anche lasciato così, ha deciso di fare da cavia. Dipingerò soltanto l‘anta frontale e una parte laterale, perchè anche la cementite al momento in questa casa scarseggia!
Se avete voglia di cimentarvi, allora seguite i prossimi step, e se poi postate la vostra creazione aggiungete il tag @benegoodsdesign !
Ho cercato di scrivere tanto per spiegarvi più cose possibili.
Lo so’ un video sarebbe stato più divertente, ma siccome quando cucino, personalmente preferisco le ricette con le foto e con le descrizioni… Iniziamo!

1. OCCORRENTE
-RULLI & PENNELLI,
vi consiglio di usare quelli in gommapiuma o a setole corte (nella foto di destra quello che uso sempre io).
La dimensione decidetela in base alla grandezza del vostro mobile: se ad esempio dovete dipingere delle ante di un comodino (come farò io) usate dei rulli non più piccoli di 11 cm, più grandi se invece volete dipingere delle porte.
Utilizzate due rulli diversi: uno per stendere la cementite, uno per stendre lo smalto.
Rulli di dimensioni più piccole e pennelli, saranno utili per i dettagli.
-CEMENTITE BASE ACQUA,
ha una resa leggermente meno aggrappante di quella a solvente, ma è inodore e atossica per cui perfetta per lavori da fare all‘interno. Tuttavia se avete intenzione di dipingere il top di un tavolo, o di un mobile Tv, o qualunque superficie che sia soggetta a uno stress maggiore, allora passatene almeno 3 mani.
-SMALTO BASE ACQUA
avendo usato la cementite a base acqua, anche lo smalto dovrà avere le stesse caratteristiche. Potete scegliere qualsiasi colore e finitura, in base al vostro gusto.
-SCOTCH CARTA, STUCCO, SPATOLA E CARTA ABRASIVA (eventuali)

2. PULITE A FONDO
E’ importante, prima di dipingere, rimuovere la polvere e lo sporco, altrimenti la vernice non aderira’ bene sulle superfici.

3. INDIVIDUATE LE IMPERFEZIONI
Nel mio comodino, ad esempio, ho un bordo rovinato nella parte frontale e un solco profondo su un fianco.
Nel primo caso la cementite sarà sufficiente a ripararlo, nel secondo caso invece dovremmo intervenire con lo stucco. Con la spatola colmate l’area interessata. Una volta secco (i tempi di asciugatura sono sempre riportati sulla confezione) rimuovete gli eccessi con la carta abrasiva. Spolverate.
4. METTETE LO SCOTCH CARTA
Questo fa fatto per proteggere le parti che non andremo a dipingere. Avendo io deciso di dipingere solo l’anta frontale e un lato, andrò a mettere lo scotch carta lungo i bordi delle aree da lasciare invariate. Fate pressione per farlo aderire bene.
Potete invece saltare completamente questo passaggio, qualora abbiate deciso di dipingere tutto.

Se volessimo essere super diligenti adesso dovremmo passare la carta abrasiva su tutte le parti da dipingere! Questa operazione, oltre ad essere di una noia mortale, andrebbe a creare parecchia polvere, per cui possiamo evitare di farla a patto di ripetere due o piu’ volte il passaggio successivo.
5. PASSATE LA CEMENTITE
Usando il rullo e non il pennello come me, stendete una prima mano applicando una piccola quantità: la cementite è molto pastosa e se ne mettete troppa creerà uno strato spesso e rugoso, che sarete costretti a rimuovere. Aspettate il tempo di essiccazione e ripetete il passaggio. Se una volta finito, al tatto sentirete delle imperfezioni, allora passate leggermente la carta abrasiva.
6. PASSATE LO SMALTO
Potete finalmente aggiungere colore (io ho scelto un bianco sporco). Sempre usando il rullo, stendete una prima mano applicando una piccola quantità e una volta asciutta, ripetete il passaggio, fin quando non avrete ottenuto una copertura totale (a me sono servite due mani). Rimuovete lo scotch e il vostro mobile sarà pronto!

